Benvenuti all’Associazione Culturale Italo-Somala “SAGAL” APS

Siamo un ponte tra culture, unendo l’Italia e la Somalia attraverso progetti culturali, educativi e sociali. La nostra missione è promuovere la comprensione reciproca, sostenere la comunità somala in Italia e celebrare la ricca eredità culturale somala.

Cosa facciamo

01.

— Cooperazione allo Sviluppo

Realizziamo progetti che mirano a migliorare le condizioni di vita delle comunità in Somalia, focalizzandoci su educazione, sanità e sviluppo economico. Collaboriamo con organizzazioni locali per garantire che le iniziative siano sostenibili e rispondano alle reali esigenze delle comunità.

02.

— Educazione

Offriamo corsi di formazione e opportunità educative per giovani e adulti, sia in Italia che in Somalia. I nostri programmi sono progettati per sviluppare competenze pratiche e favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, contribuendo così a una maggiore autonomia e dignità.

03.

— Mediazione

Mediazione culturale e linguistica nell’ambito dell’istruzione, a favore di minori e famiglie di immigrati (somali e provenienti da altri Paesi dell’Africa orientale) in condizioni svantaggiate.

Impact Stories​

Convegno – SOMALIA, dalla ricerca del PASSATO alla prospettiva di FUTURO

Il tema dello sviluppo della società somala nel corso del tempo è il centro del convegno e di una mostra organizzata a Trieste dall’Associazione culturale italo-somala Sagal con l’obiettivo di sostenere la volontà politica e sociale del paese somalo.

Mostra – MOGADISCIO e la sua evoluzione storica – urbanistica: Pagine di storia della città​

Questa mostra fotografica sul patrimonio architettonico e urbanistico della capitale somala (a cura di Maria Spina e Gabriella Restaino) – costituita da 47 pannelli (con testi e didascalie in lingua italiana e somala) – è stata possibile grazie a una collaborazione internazionale di studiosi…

Realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Legge regionale n. 9/2023 Sistema integrato di interventi in materia di immigrazione

Torna in alto