SOMALIA

Seminario di studio e approfondimento
“SOMALIA: dalla ricerca del passato alla prospettiva di futuro”
Sala Maggiore della Camera di Commercio Venezia Giulia
Piazza della Borsa, 14 – Trieste, 17 aprile 2024 ore 9.00

Il tema dello sviluppo della società somala nel corso del tempo sarà al centro di un ciclo di incontri di approfondimento e di una mostra organizzata a Trieste dall’Associazione culturale italo-somala Sagal con l’obiettivo di sostenere la volontà politica e sociale del paese somalo realizzati con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia L.R. n.9/2023 – Sistema integrato di interventi in materia di immigrazione e la co-organizzazione del Comune di Trieste.

Attraverso la propria attività, l’Associazione vuole essere infatti un ponte tra la Somalia e le istituzioni locali del Friuli Venezia Giulia e in tale veste ha organizzato il Seminario di studio e approfondimento “SOMALIA: dalla ricerca del passato alla prospettiva di futuro” che si svolgerà all’interno della Sala Maggiore della Camera di commercio Venezia Giulia di Trieste il 17 aprile 2024 e la mostra fotografica “Mogadiscio e la sua evoluzione storico-urbanistica: pagine di storia della città” ospitata presso la Sala Carlo Sbisà del Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste dal 18 aprile al 5 maggio 2024.

Durante l’evento – che prevede due panel su l’Urbanizzazione nella storia culturale di Mogadiscio” e le “Problematiche urbane legate all’economia di sviluppo in Somalia” che vedrà in veste di moderatore Federico Battera del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Trieste e una Tavola rotonda dal titolo “Mogadiscio: vantaggi della struttura urbanistica e opportunità economiche sono le sfide chiave attuali” moderata dal giornalista del TG1 Paolo Di Giannantonio – saranno discussi il ruolo che l’Italia, e in particolare la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dovrà assumere soprattutto nel campo della ricostruzione delle infrastrutture nel campo dei servizi amministrativi, civili e ospedalieri.

Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo delle cooperazioni che secondo i promotori dell’iniziativa possono portare a scambi commerciali favorevoli tra Italia e Somalia in grado di implementare i traffici interportuali.

In particolar modo sarà evidenziata la riqualificazione degli edifici storici che l’Italia ha costruito in un determinato periodo storico e che successivamente sono stati distrutti dagli eventi della guerra civile.

In questo contesto sarà interessante conoscere la realtà odierna che il governo federale, con grandi sacrifici e con spirito di ricostruzione di una mentalità innovativa, sta attuando con fatica, ma con una particolare attenzione alla sociale convivenza e il rispetto verso le forze armate e quelle dell’ordine pubblico.

Il dibattito riunirà esperti, accademici e rappresentanti del Governo nazionale somalo, della Regione Autonoma FVG e degli Enti locali.

Torna in alto